top of page

Corso comune
LM-14

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Lettere (LM-14).

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in discipline letterarie e umanistiche.

Il laureato in Lettere è in grado di operare da professionista nel settore culturale e letterario, avendo le conoscenze necessarie per analizzare testi, condurre ricerche, e gestire progetti culturali ed editoriali.

Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in enti culturali, case editrici e biblioteche per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Magistrale in Lettere (LM-14), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore delle lettere e della cultura.

Durata

2 anni

Ordinamento

2018

Stato

Aperto

Crediti

120 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

LM-14 - Classe delle lauree magistrali

in Filologia moderna

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Lettere

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[LM - Laurea Magistrale] Laurea Magistrale
[L1 - Laurea] Laurea
[L2 - Laurea di Primo Livello] Laurea di Primo Livello
[LS - Laurea Specialistica] Laurea Specialistica
[TS - Laurea Straniera] Titolo straniero
[DU - Diploma Universitario] Diploma Universitario
[DF -Diploma in educazione fisica] Diploma in educazione fisica
[ A1 - Diploma accademico di primo livello] Diploma accademico di primo livello
[A2 - Diploma accademico di secondo livello] Diploma accademico di secondo livello

Sbocchi professionali

Lezioni di matematica
  • Insegnante: 

    • Insegnare nelle scuole superiori, nei licei e negli istituti tecnici, dopo aver completato il percorso abilitante necessario, per materie come italiano, storia, geografia e letteratura.

  • Ricercatore e Accademico:

    • Proseguire la carriera accademica con un dottorato di ricerca e lavorare come ricercatore o docente universitario, contribuendo a studi avanzati in letteratura, linguistica e filologia.

  • Editore e Redattore:

    • Lavorare in case editrici come editor, redattore o correttore di bozze, gestendo la produzione e la revisione di testi letterari, accademici e commerciali.

  • Giornalista e Critico Letterario:

    • Scrivere per giornali, riviste, blog e altri media, occupandosi di recensioni, articoli e saggi su temi letterari, culturali e sociali.

  • Bibliotecario e Archivista:

    • Gestire collezioni bibliografiche e archivistiche in biblioteche pubbliche e private, musei e centri di documentazione, con competenze specifiche nella catalogazione e conservazione di documenti storici.

Image by charlesdeluvio
  • Traduttore e Traduttore Editoriale:

    • Tradurre testi letterari, scientifici e tecnici, con possibilità di specializzarsi in traduzioni letterarie, editoriali o commerciali.

  • Consulente Culturale:

    • Lavorare per enti pubblici e privati, musei, fondazioni e organizzazioni non governative, sviluppando e gestendo progetti culturali, mostre ed eventi.

  • Curatore di Mostre e Eventi:

    • Progettare, organizzare e curare mostre ed eventi culturali, coordinando tutte le fasi del processo, dalla concezione alla realizzazione.

  • Responsabile della Comunicazione e Promozione Culturale:

    • Sviluppare e gestire strategie di comunicazione per eventi culturali, istituzioni e progetti artistici, utilizzando media tradizionali e digitali.

  • Esperto in Turismo Culturale:

    • Creare e gestire itinerari culturali e programmi turistici, promuovendo il patrimonio storico, artistico e letterario di una regione o paese.

Image by Sergey Sokolov
  • Sceneggiatore e Autore:

    • Scrivere sceneggiature per il cinema, il teatro e la televisione, oppure dedicarsi alla scrittura di romanzi, racconti e opere di saggistica.

  • Consulente Editoriale e Letterario:

    • Offrire servizi di consulenza a scrittori e case editrici, aiutando nella pianificazione, stesura e revisione di manoscritti e progetti editoriali.

  • Specialista in Politiche Culturali:

    • Lavorare per enti governativi e organizzazioni non profit nello sviluppo e implementazione di politiche culturali, con attenzione alla legislazione e al finanziamento del settore culturale.

  • Educatore e Mediatore Culturale:

    • Operare in contesti educativi e sociali per facilitare l'accesso alla cultura e promuovere la comprensione interculturale attraverso programmi educativi e attività di mediazione.

  • Addetto alla Comunicazione per Enti Culturali:

    • Gestire la comunicazione e le relazioni pubbliche di musei, fondazioni, teatri e altre istituzioni culturali, occupandosi della promozione e della diffusione delle attività culturali.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page